Il Nostro Metodo
Una proposta di attività ludico-motoria per bambini a partire da 18 mesi, suddivisi in gruppi di lavoro: Baby (18-36 mesi), Kid (3-4 anni), Junior (5-6 anni). Prevede un percorso di formazione motoria e di avvicinamento alle varie discipline sportive. L’esplorazione di se stessi e del movimento, la sperimentazione e lo sviluppo della motricità e la scoperta dei vari sport, avvengono attraverso il gioco e la libera esplorazione, in forma prettamente ludica, fantasiosa, utilizzando piccoli e grandi attrezzi, affinché i piccoli esprimano al meglio la propria creatività e allo stesso tempo possano sviluppare le proprie capacità corporee. Attraverso giochi guidati da istruttori qualificati (laureati in Scienze Motorie) e appositamente strutturati, i bambini sviluppano schemi motori di base e capacità coordinative generali e speciali, elementi indispensabili per la crescita motoria di ciascun individuo, e li fanno loro, costruendosi così un bagaglio motorio essenziale per poter poi sperimentare i fondamentali delle discipline sportive vere e proprie.
Finalità del progetto è avvicinare i piccoli al mondo dello sport, rendendoli protagonisti del loro percorso motorio, in modo da non generare dei semplici esecutori di istruzioni, ma lasciandoli liberi di sperimentare e creare nuove situazioni, sviluppando fantasia e consapevolezza del proprio corpo.

SVILUPPO PSICOMOTORIO
Prendere per mano il bambino e guidarlo nel suo cammino formativo durante la sua età dell’apprendimento.

EDUCAZIONE PEDAGOGICA
Istruire e formare il bambino passo a passo verso il rispetto di sé, degli altri e delle regole.

GIOCO
Accompagnare il bambino nel suo percorso di crescita utlizzando la metodica più efficace ed efficiente.

CRESCITA EMOTIVA
Far vivere al bambino quelle emozioni e sensazioni più profonde che l’attività fisico-motoria può stimolare.

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
Condurre il bambino servendosi delle diverse discipline sportive non solo come metodo e mezzo per un apprendimento motorio completo.

ESPERIENZA MOTORIA
Ampliare il bagaglio motorio del bambino attraverso le tappe dello sviluppo in contesti e situazioni nuovi.
M&C si propone di tenere conto delle Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati delle Attività Educative nelle Scuole dell’Infanzia e nel primo anno della primaria, stilate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che per l’area “Corpo – Movimento – Salute “ prevedono:
- Rappresentare lo schema corporeo in modo completo e strutturato; maturare competenze di motricità fine e globale.
- Muoversi con destrezza nell’ambiente e nel gioco, controllando e coordinando i movimenti degli arti e, quando possibile, la lateralità.
- Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi in base a suoni, rumori, musica, indicazioni ecc…
- Curare in autonomia la propria persona, gli oggetti personali, l’ambiente e i materiali comuni nella prospettiva della salute e dell’ordine.
- Controllare l’affettività e le emozioni in maniera adeguata all’età, rielaborandola attraverso il corpo e il movimento. In linea con tali indicazioni M&C intende infatti proporre, per i bambini, oltre all’ attività multisportiva anche attività che mirano al rafforzamento dell’identità personale, dell’autonomia e delle competenze, traguardi imprescindibili per ciascun individuo.
L’approccio dei percorsi MC Multisport, basato sulla promozione di un processo di miglioramento nei bambini e non esclusivamente sul raggiungimento di risultati sportivi estrinseci, permette di stimolare in loro l’apprendimento delle “LIFE SKILLS”, ovvero di competenze così definite perché, una volta interiorizzate, possono essere “trasferite” e utilizzate in altri ambiti e momenti della propria vita (Marchetti, Bellotti, Pesce, 2016). Le life skills, inoltre, possono migliorare l’apprendimento delle abilità sportive, creando una sorta di circolo virtuoso (Pesce et al., 2016).
L’OMS ha identificato 10 competenze come fondamentali nella definizione delle life skills raggruppate in tre aree:
COGNITIVA – risolvere i problemi, prendere decisioni, pensiero critico, pensiero creativo
EMOTIVA– consapevolezza di sè, gestione delle emozioni, gestione dello stress
RELAZIONALE – empatia, comunicazione efficace, relazioni efficaci
MC Multisport, prendendo spunto dall’OMS, si propone di valutare l’apprendimento di alcune di queste competenze nei bambini durante i propri percorsi. I bambini partecipanti alle attività hanno un’età compresa tra i 18 mesi e i 6 anni, dunque si è dovuto in parte ricalibrare tale valutazione, tenendo conto dell’età e delle conoscenze relative allo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale del bambino, avvalendosi del supporto di una psicologa e psicoterapeuta.
Il processo di valutazione prevede nello specifico soprattutto un lavoro con gli istruttori, poiché fondamentale per l’apprendimento delle life skills è la costruzione di una cornice di insegnamento adeguata, caratterizzata da regole, ruoli e responsabilità chiare e capacità supportive degli istruttori. Questi vengono dunque accompagnati dalla dott.ssa, attraverso incontri di supervisione, a capire cosa e come osservare per poter evidenziare un apprendimento non solo nell’area motoria, ma anche nelle aree sopracitate: cognitiva, emotiva e relazionale.
Gli incontri di valutazione sono previsti a inizio e fine anno sportivo, in modo da avere un intervallo di tempo per un adattamento alle attività e poter più facilmente vedere un apprendimento o un mantenimento delle competenze.
Nell’incontro finale sarà prevista la restituzione di ciò che è stato osservato dagli istruttori, in modo schematico e dialogico.
C’è inoltre la possibilità di un confronto con la psicologa, sia a fine anno, sia in itinere, riguardo tale processo di valutazione delle life skills, ma anche eventualmente per tematiche più specifiche e personali relative al bambino o alla relazione genitori-figli.
AREA COGNITIVA
- Risolvere i problemi
- Prendere decisioni
- Pensiero critico
- Pensiero creativo
AREA EMOTIVA
- Consapevolezza di sè
- Gestione delle emozioni
- Gestione dello stress
AREA RELAZIONALE
- Empatia
- Comunicazione efficace
- Relazioni efficaci